Intervista Radiofonica Rai Play Radio. DA NON PERDERE MA SE LO HAI PERSO... DA NON PERDERE, MA SE LO HAI PERSO: Oggi alle ore 9.00 su Rai Play Radio alla trasmissione "Paese Mio", è andata in onda l'intervista radiofonica al Sindaco di Bardi Giancarlo Mandelli e Fabrizio Costa, Presidente della società Onlus Diaspro Rosso che gestisce il Castello di Bardi. Di seguito link della trasmissione: clicca qui
Tutti i sapori della Valceno: Pic-Nic Box Da domani e per i prossimi we, ecco un pranzo del tutto esclusivo made in Valceno: antipasti di salumi locali e torte salate bardigiane; Parmigiano-Reggiano e caciotta; verdure e funghi misti sott'olio; dolci tipici: panetti e torta di mandorle; acqua e Lambrusco Cleto di Sorbara; il tutto per due persone, in un comodo ed elegante packaging. Si chiama PIC-NIC BOX, LA PRENOTI, LA TROVI E LA GUSTI IN CASTELLO: info@castellodibardi.info - (+39)0525733021 - [...]
Magia & Atmosfera: come godersi Bardi ed il Castello. Godersi Bardi ed il Castello, sia di giorno che di notte è semplice. Prenotate in agriturismo, albergo, B&B: dove preferite. Visitate la fortezza (ogni angolo è ricco di storia e ci vuole tempo); ampio e gustoso aperitivo in uno dei bar; pranzo e/o cena a base di bontà, in uno dei ristoranti e poi una veduta che crea magia ed atmosfera (come quella nell'immagine sotto). Quando? Quando volete: in giugno ad esempio, il Castello è aperto [...]
Cartoline dalla Valceno Una delle chicche museali presso la Fortezza Landi, è la bella mostra di cartoline dalla Valceno, del bravo collezionista locale Filippo Anoniazzi, promossa da Centro Studi Valceno. Antesignane delle foto digitali in real-time su app e web, svelano dettagli sociali, architettonici e naturalistici ormai perduti di genti, paesi e luoghi della valle del Ceno. Momenti di devozione, di lavoro o di svago; chiese, monumenti, semplici abitazioni o panorami, molto spesso in bianco [...]
Museo di Civiltà Valligiana: tre secoli di società in Valceno. Fra i sei musei presenti nel Castello di Bardi, il più legato al territorio ed alla sua società è certamente quello di "Civiltà valligiana". Promosso dal Centro Studi Valceno fin dagli anni settanta, raccoglie uno spaccato domestico e lavorativo a partire dal XVIII secolo con oggetti spesso introvabili e curiosi: utensili fatti a mano per artigiani fra cui falegnami, cordai, ciabattini, maniscalchi; strumenti d'uso domestico quotidia [...]
Vittorio Ferrarini ha fatto qualcosa di molto più grande rispetto al valore altissimo e complessivo delle opere che formano la sua collezione: ha consentito alla storia di mantenere memoria di se stessa. I quadri e le sculture da lui acquistate, sono state salvate da una distruzione quasi certa, come tantissime che non sono giunte fino a noi. Oggi la collezione "Novecento: Arti e mestieri nell'Est Europeo", e l'omonimo tema, ci risulta unica in Europa (forse al mondo, ma accettiamo smentite) ed [...]